Caricamento

ISCRIVI LA TUA STRUTTURA SUL NOSTRO PORTALE!
Scopri tutti i benefici di essere su Maremma.it

REGISTRATI

Monte Amiata

Monte Amiata

Il Monte Amiata è un gruppo montuoso di origine vulcanica, situato nell'Antiappennino toscano, tra i fiumi Fiora, Orcia e Paglia, compreso tra la provincia di Grosseto (Amiata Grossetana) e quella di Siena. L'origine del toponimo Amiata è stata da alcuni individuata nel latino ad meata, ossia «alle sorgenti». Altre ipotesi sull'etimo del toponimo Amiata sono state rappresentate in una rivista storico-culturale locale, ove si indica una derivazione da Mons Tuniatus-Montuniata, con riferimento a Tinia, la massima divinità etrusca. Un'altra interpretazione, ormai desueta ma pur sempre affascinante, vuole fare risalire il toponimo del massiccio montuoso alla versione in lingua alto-tedesca antica della parola heimat, heimôti («casa», «piccola patria» o «luogo natio»), eredità del dominio longobardo. == Geologia == Il Monte Amiata è un vulcano Pleistocenico che si imposta, spazialmente e temporalmente, a cavallo tra la Provincia Magmatica Toscana (PMT) e quella Romana (PMR) entrambe caratterizzate da una differente natura composizionale alla sorgente mantellica (Peccerillo, 2005; Conticelli et alii, 2010). Il vulcano Monte Amiata è stato attivo per un breve intervallo di tempo durante il...
Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Monte Amiata

Monte Amiata

ISCRIVI LA TUA STRUTTURA SUL NOSTRO PORTALE!
Scopri tutti i benefici di essere su Maremma.it

REGISTRATI