Monte Amiata
Il Monte Amiata è un gruppo montuoso di origine vulcanica dell'Italia centrale, situato nell'Antiappennino toscano, compreso tra la provincia di Grosseto e quella di Siena.
== Geologia ==
Il Monte Amiata è un vulcano Pleistocenico che si imposta, spazialmente e temporalmente, a cavallo tra la Provincia Magmatica Toscana (PMT) e quella Romana (PMR) entrambe caratterizzate da una differente natura composizionale alla sorgente mantellica.
Il vulcano Monte Amiata è stato attivo per un breve intervallo di tempo durante il tardo Pleistocene, tra 305 000 e 231 000 anni fa, contemporaneamente al periodo di attività del vulcanismo Romano. La collocazione a circa 60 km nord-est dai vulcani di Bolsena e Latera (distretto dei Vulsini), rappresenta il prolungamento settentrionale della catena Pleistocenica dei vulcani Romani. L'eruzione del vulcano è avvenuta attraverso una fessura orientata SSW-NNE, al di sopra di un già presente rilievo montuoso, dando vita all'attuale edificio vulcanico del Monte Amiata il quale è stato caratterizzato dalla messa in posto di piccole colate di lava e estrusioni di domi.
La successione vulcanica del Monte Amiata è dominata da lave viscose con alto contenuto in...
Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Monte Amiata